Il glossario di Internet e Mobile: termini tecnici spiegati

Dalla velocità di connessione alla portabilità – questo completo glossario è la tua guida nel mondo delle offerte di internet e mobile. Scopri il significato di ogni termine e concetto legato alle tecnologie di telecomunicazione. Ideale per consumatori, utenti esperti e chiunque voglia comprendere e sfruttare al massimo le potenzialità delle offerte di connettività e servizi mobili.

Glossario

Abbonamento

Un contratto continuativo tra l’utente e l’operatore telefonico, solitamente della durata di uno o più anni, che prevede un pagamento periodico (mensile o annuale) per l'accesso ai servizi.

ADSL

Asymmetric Digital Subscriber Line, una tecnologia di connessione internet che utilizza la linea telefonica per offrire accesso a internet, con velocità inferiori rispetto alla fibra ottica.

Attivazione

Il processo necessario per iniziare a utilizzare un servizio mobile o internet, che può includere la registrazione della SIM, la configurazione di un dispositivo, o la sottoscrizione di un abbonamento.

Bonus

Un vantaggio aggiuntivo offerto all'interno di una promozione o di un piano tariffario, come traffico dati extra, sconti sulle chiamate internazionali, o minuti gratuiti.

Bundle

Un pacchetto che combina diversi servizi di telecomunicazione (come dati, chiamate e SMS) in un’unica offerta, spesso a un prezzo scontato rispetto all’acquisto dei singoli servizi separatamente.

Chiamate illimitate

Un'opzione di piano tariffario che consente di effettuare un numero illimitato di chiamate verso numeri nazionali (e talvolta internazionali) senza costi aggiuntivi.

Contratto

Un accordo legale tra l’utente e l’operatore telefonico, che stabilisce le condizioni di servizio, i costi, la durata del rapporto e le modalità di disdetta o rinnovo.

Copertura

La disponibilità del segnale di rete in una determinata area geografica. Una buona copertura garantisce la qualità delle chiamate e della connessione dati, mentre aree con scarsa copertura possono compromettere il servizio.

Extra soglia

I costi o le condizioni applicate una volta superato il limite previsto dal proprio piano tariffario. Spesso, le tariffe extra soglia sono più alte rispetto a quelle incluse nel piano.

Fatturazione

Il processo con cui l'operatore addebita al cliente i costi dei servizi utilizzati. Può avvenire mensilmente per gli abbonamenti o ad ogni ricarica nel caso di piani ricaricabili.

Fibra ottica

Una tecnologia per la trasmissione di dati internet attraverso cavi in fibra di vetro, che offre velocità molto elevate e una maggiore affidabilità rispetto alle connessioni ADSL tradizionali.

Giga

Abbreviazione di gigabyte, un'unità di misura per la quantità di dati disponibili per la navigazione internet in un piano tariffario. Maggiore è il numero di gigabyte, maggiore è la quantità di dati che si può consumare.

Hotspot

Una funzionalità che consente di trasformare il proprio dispositivo mobile in un punto di accesso internet Wi-Fi, condividendo la connessione dati con altri dispositivi, come laptop o tablet.

Modem

Un dispositivo che converte i segnali digitali del computer in segnali analogici per la trasmissione su linee telefoniche e viceversa, permettendo la connessione a internet.

MVNO

Mobile Virtual Network Operator, un operatore di rete mobile virtuale che offre servizi di telefonia mobile utilizzando le infrastrutture di rete di uno o più operatori di rete mobile reali (MNO).

Offerta

Un piano promozionale temporaneo o permanente proposto da un operatore telefonico , che combina diversi servizi (come dati, voce e SMS) a un prezzo scontato o vantaggioso.

Piano

Un insieme di servizi, come minuti di chiamate, messaggi SMS e traffico dati, offerto da un operatore a un prezzo fisso mensile o ricaricabile.

Portabilità

Il processo che permette di mantenere il proprio numero di telefono quando si cambia operatore. La portabilità è regolamentata per facilitare il passaggio tra operatori senza interruzioni di servizio.

Promozione

Un'offerta speciale limitata nel tempo che prevede condizioni economiche più vantaggiose rispetto ai piani standard, come sconti, bonus di traffico dati, o servizi aggiuntivi gratuiti.

Rete fissa

Una connessione internet che utilizza una linea telefonica tradizionale, cavi in rame, o fibra ottica. Le connessioni a rete fissa sono generalmente più stabili e veloci rispetto alle reti mobili.

Ricaricabile

Un tipo di piano tariffario senza vincoli contrattuali, che richiede di aggiungere credito al proprio account per continuare a utilizzare i servizi offerti dall’operatore.

Roaming

Il servizio che consente di utilizzare il proprio piano tariffario mobile anche all'estero, su reti di altri operatori. Le condizioni e i costi del roaming possono variare a seconda del paese di destinazione.

Router

Un dispositivo che distribuisce la connessione internet a più dispositivi all'interno di una rete domestica o aziendale, spesso combinato con un modem in un unico apparecchio.

SIM

La "Subscriber Identity Module" è una scheda inserita nel telefono che contiene l'identità dell'utente, permettendo l'accesso alla rete dell'operatore e la gestione di numeri telefonici, contatti e messaggi.

Soglia

Il limite massimo di utilizzo previsto da un piano tariffario, ad esempio per minuti di chiamate, numero di SMS, o traffico dati. Una volta superata la soglia, possono essere applicati costi aggiuntivi.

Tariffa

Il costo associato all'utilizzo di un servizio di telecomunicazione, come chiamate, messaggi o dati internet. Le tariffe possono essere fisse o variabili e sono stabilite dall'operatore telefonico.

Velocità

La rapidità con cui i dati vengono trasferiti da e verso internet, misurata in megabit per secondo (Mbps) o gigabit per secondo (Gbps). La velocità influisce sulla qualità della navigazione, dello streaming e del download/upload di file.

Wi-Fi

Una tecnologia che consente ai dispositivi di connettersi a internet senza fili, utilizzando reti wireless locali. Molti piani offrono l'accesso a hotspot Wi-Fi pubblici come parte del pacchetto.

4G/5G

Generazioni di standard di rete mobile. Il 4G offre velocità elevate e bassa latenza per la navigazione mobile, mentre il 5G rappresenta l'ultima evoluzione, con velocità molto più elevate, minore latenza e maggiore capacità di connettere dispositivi contemporaneamente.